Le radici della Massoneria
Origini storiche e leggendarie del nostro Ordine
Le origini mitiche e quelle veramente storiche della Massoneria sono molto difficili da districare, poiché le influenze corporative, mistiche e filosofiche che contribuirono alla sua formazione passano attraverso la storia dell’umanità e dell’Antichità (persino della preistoria) fino all’inizio del XVIII secolo.
Loggia «Brenno Bertoni» di Lugano (Revista massonica svizzera marzo 2005)
La storia propriamente detta della Massoneria come la conosciamo oggi inizia quindi all’epoca della fondazione della Gran Loggia di Londra nel 1717, pur rimanendo indissociabile dalle sue origini sia mistiche o leggendarie o storicamente verificabili.
La maggior parte degli scritti, soprattutto antichi, che parlano dell’origine della Massoneria, il confine tra il mito e la realtà storica è fragile e spesso infranto. Si possono tuttavia distinguere tre correnti, la prima delle quali, la corrente mitica, è dovuta alla tentazione sempre presente sia negli individui, sia nelle entità etniche, di darsi un’origine antica o favolosa.
La seconda e la terza corrente si riallacciano più alla storia che alla legg e nda, e, anche se talvolta le prove mancano, si può tuttavia affermare che le antiche associazioni corporative o confraternite di mestiere, particolarmente della costruzione, hanno avuto la loro importanza. Altrettanto si può dire delle influenze mistiche e filosofiche dovute alle relazioni medievali tra Oriente e Occidente, che diedero origine, tra l’altro, alle scienze ermetiche dell’alchimia a della cabala, e della nuova scoperta dei pensieri greci e latini tradotti nei monasteri, che annunciano il Rinascimento con la messa in discussione della relazione dell’uomo col divino, che si definirà pensiero umanistico.
Le radici mitiche
Certi autori non esitano a far risalire la fondazione della prima Loggia Massonica ad Adamo; altri a Salomone, agli Esseni,a Gesù… e, in epoca nostra, si è persino ipotizzato un’origine extraterrestre! Come dire quanto siano nebulose le origini dell’Ordine massonico. Ma è opportuno relativizzare. I dati storici esistono. Se è difficile accettare le elucubrazioni di certi autori at t u a l i , è per contro comprensibile che per gli antichi autori, non era consuetudine preoccuparsi di stabilire un limite tra mito o leggenda e realtà storica. Basti pensare, per esempio, alle famiglie nobili del Medioevo (Merovingi, Lusignani, ecc.) che non esitano a darsi un’origine favolosa (mostro marino, fata Melusina, ecc.), o r i gine che era perfettamente credibile dai comuni mortali. In quei tempi, il religioso, la superstizione, il leggendario e la vita di tutti i giorni erano strettamente intrecciati. Non è per nulla stupefacente che uno dei più antichi manoscritti massonici conosciuti, il Regio del 1390, faccia risalire la fondazione della Massoneria al celebre mat e m atico greco Euclide che viveva ad Alessandria d’Egitto nel III secolo a.C. Non stupisce che all’inizio del XVIII secolo l’intreccio tra mito e realtà storica appaia ancora nelle prime Costituzioni della Massoneria moderna. Esse, p u bb l i c ate nel 1723, fanno parte di una trasmissione iniziatica ininterrotta da Adamo a Caino, indi dai Caldei all’Egitto (si ritrova Euclide), da Salomone a Nabucodonosor, da Talete di Mileto a Pitag o r a , ecc. fino al XVII secolo.
È interessante constatare, come lo sottolinea Daniel Beresniak, che questa enumerazione delle origini mitiche riguarda l’insieme dell’umanità conosciuta dagli autori della Costituzione del 1723. Come se, at t r averso questi miti fondatori, gli autori avessero voluto esprimere l’universalismo di una Massoneria che è di ogni epoca e riguarda tutti gli uomini.
La Massoneria operativa
Sin dalla più alta antichità, la costruzione di un’abitazione umana o divina (tempio) assumeva un carattere sacro ed era oggetto di precisi riti sacrificali che esigevano un’iniziazione.
I costruttori di queste opere si riunivano in confraternite nelle quali la professionalità, la filosofia e il sacro erano strettamente legat i . Per potervi entrare o esservi ammesso, il candidato doveva sottoporsi a una iniziazione tanto ai misteri della professione, quanto a quelli relativi al sacro. Vi sono tracce nell’antico Egitto e nella Grecia antica, ma anche nell’Impero Romano: i famosi «collegia».
Con l’insediamento del cristianesimo nell’Europa occidentale, le corporazioni di costruttori si mettono al servizio della Chiesa. Si devono a queste « Confraternite» o «Gilde», nelle quali si riuniscono gli artigiani «francmestiers » , costituite da uomini liberi, i cap o l avori dell’arte romanica e gotica del Medioevo. In queste corporazioni di «franc-mestiers», la cui esistenza deve molto all’Ordine dei Templari, c’erano i «liberi muratori» o m u r atori liberi (in inglese: free masons), che si riunivano nelle «logge » ( Cattedrale di Strasburgo, 1276), una specie di officine coperte accanto al cantiere. In Inghilterra, culla della Massoneria moderna, il termine free masons è conosciuto soltanto dalla fine del XIV secolo. Ma è nelle Logge inglesi e scozzesi che verranno accolti progressivamente dei membri che non sono del mestiere: borghesi, nobili, eruditi. Ed è soltanto verso la fine del XVII secolo che i non appartenenti alla professione furono più numerosi in certe Logg e , per cui si distinsero le persone del mestiere col termine di Massoni «antichi», mentre gli altri divennero i Massoni «accettati » . Questi Massoni «accettati» portarono in Loggia le nuove idee già fiorenti sin dal Rinascimento le quali marcheranno la nascita della Massoneria moderna che, per distinguerla dall’antica, detta «operat i v a » , si chiamerà Massoneria «speculat i v a » .
Misticismo e filosofia
La tradizione iniziatica della Massoneria è intimamente legata a quella delle grandi correnti mistiche e filosofiche dei primi secoli della nostra era, che videro la fioritura degli gnostici, dei neopitag o r i c i , delle dottrine mistiche del mitracismo e dell’orfismo. I contatti tra filosofi e mistici cristiani, ebrei e arabi del Medioevo, così come le relazioni tra le sette fatimidi e ismailite e certi dignitari dell’Ordine del Tempio durante le crociate, favoriranno la diffusione in Europa di queste dottrine, raggruppate in una forma sincretica nell’ermetismo, nell’alchimia e nella cabala. I grandi Arnaud de Villeveuve, Raymond Lulle e Roger Bacon si recheranno presso gli A r ab i , nel XIII secolo, per studiare l’alchimia, questa scienza ermetica che sarà l’età d’oro nei secoli XIV e XV.
È pure l’epoca di Dante, e della sua «Divina Commedia», precursore geniale di questo periodo prerinascimentale chiamato umanesimo e di cui Erasmo sarà uno dei capofila con Thomas More.
In seguito il Rinascimento vedrà nascere numerose associazioni a scopi filosofici, impregnate di ermetismo, di cabala e di alchimia, dove si distingueranno Marsilio Ficino e Pico della Mirandola. Tra queste associazioni, n ate da relazioni che i filosofi ermetici e alchemici intrat t e n evano tra loro, la Comunità dei Magi, creata da Cornelio Agrippa, r aggrupperà i maestri della ricerca alchimistica. Nei loro frequenti spostamenti al fine di incontrarsi, questi sapienti e filosofi trovavano asilo nelle associazioni Massoniche: si trova la loro impronta e quella dei loro predecessori nel simbolismo ermetico che traspira per lo più dalle opere dei Compagni fabbricanti di immagini, di Massoni e scalpellini, che sono gli scultori delle chiese e delle Cattedrali medievali. Altrettanto delle «dimore filosofali» con un senso alchimistico, messi in evidenza all’inizio del XX secolo da un maestro in mat e r i a , il celebre e misterioso alchimista Fulcanelli.
Massoneria speculativa
Pur essendo indissociabile dalle sue più lontane origini, la storia della Massoneria, così come la conosciamo oggi, nasce all’alba del XVIII secolo e più precisamente il 14 giugno 1717 a Londra. In quel giorno, dedicato a San Giovanni Bat t i s t a , p atrono dei Frammassoni, quattro Logge di Londra decidono di unirsi sotto la direzione di un Gran Maestro e si costituiscono in Gran Loggia sotto il titolo di «Gran Loggia di Londra». La giovane Gran Loggia acquista subito grande considerazione, tanto che sei anni più tardi, nel 1723, data della ratificazione delle sue prime Costituzioni, accoglie sotto la sua giurisdizione, almeno 45 Logg e . Nel 1730 conta 106 L o gge a Londra e più di 40 in provincia. Verso la fine del secolo, nel 1787, si contavano 529 Logg e , senza considerare, naturalmente, le Logge d’Irlanda e di Scozia dove la Massoneria era presente ben prima del 1717. Dal 1751 si produsse uno scisma che finì col dividere i Frammassoni inglesi in «Antichi» e «Moderni». Gli A n t i c h i , che non avevano voluto aderire alla Costituzione del 1723, si riferirono in maggioranza ai «landmarks» (regole e obblighi) della Loggia di York, che pretendeva di esistere sin dal X secolo. Crearono dunque una seconda Gran Loggi a , quella degli «Antichi», composta per lo più da Irlandesi che si opponevano ai Massoni Moderni raggruppati nella Gran Loggia di Londra. Un’altra opposizione si manifestò ancora con la costituzione in Francia di gradi Massonici, detti gradi c avallereschi o alti gr a d i . Questa opposizione contribuì tra l’altro alla creazione, in Inghilterra, dell’Ordine dell’Arco Reale. La nascita di questi «alti gradi», e la loro diversità, introdusse presto nuovi riti, la cui applicazione non poteva che contribuire a rafforzare ancora le divisioni in seno a questa Massoneria nascente. La scissione tra Antichi e Moderni durò fino al 1813, anno in cui l’atto di fusione delle due Grandi Logge divenne ufficiale e la nuova Gran Loggia si diede il titolo di Gran Loggia Unita degli Antichi Massoni d’Inghilterra (oggi , Gran Loggia Unita d’Inghilterra). Fu allora deciso che nell’antica e pura Massoneria ci sarebbero stati soltanto tre gradi (apprendista, compagno, maestro). L’Ordine dell’Arco Reale fu riconosciuto e furono autorizzate le tenute dei Capitoli dei gradi cavallereschi, ma a condizione che non influenzassero in nessun modo le tenute delle Logge azzurre dei tre primi gradi della Massoneria tradizionale. Infine, un anno più tardi, nel 1814, le tre Grandi Logge d’Inghilterra, d’Irlanda e di Scozia firmarono un patto d’alleanza per la pratica dei tre primi gradi.