Oggi in questa mia tavola dovrei parlarvi del significato del termine “ di buoni costumi”. Naturalmente per noi massoni questa espressione “ di buoni costumi” è fortemente correlata a quella di “ uomo libero”. Infatti ESSERE un uomo libero e di buoni costumi è la condizione iniziale per essere ammesso in massoneria. G. G., Loggia […]
Per saperne di più ›La risposta alla domanda, oggetto della presente riflessione, è, a nostro avviso, articolata e non può ridursi a una semplice scelta esclusiva. Si potrebbe rispondere che il GADU è un po’ l’uno e un po’ l’altra: In che senso? Vediamo di capirlo. L., S., F. e F., Loggia Brenno Bertoni, Oriente di Lugano. La complessità […]
Per saperne di più ›Con l’espressione mass-media, che letteralmente vuol dire mezzi di massa, si intende l’insieme degli strumenti della comunicazione di massa che consentono di comunicare un messaggio o un’informazione ad una massa di persone nello stesso tempo. G. G., Loggia Il Dovere, Lugano Una rivoluzione nel mondo della comunicazione I moderni mezzi di comunicazione di massa sono […]
Per saperne di più ›La tavola che andiamo ad illustrare, verte sul termine Armonia nelle sue molteplici accezioni, ma soprattutto vuole evidenziare i parallelismi tra i contenuti del termine ed il pensiero e la ritualità massonica, ritualità che trova le sue radici nei più alti principi filosofici, religiosi, cosmologici ed architettonici. LoggiaN. Guerrazzi n°665, Orientedi Follonica Peculiarità dell’Armonia in […]
Per saperne di più ›Alla domanda “possiamo attingere la verità?” almeno tre scuole filosofiche nel corso della storia del pensiero occidentale hanno dato risposte contrastanti. D. B., Loggia Il Dovere, Lugano lo scetticismo, il quale mostrando che nessuna affermazione resiste al dubbio, nega che noi possiamo cogliere una qualunque verità (Pirrone) il dogmatismo che sostiene l’idea di una conoscenza […]
Per saperne di più ›Mi è stato chiesto di sviluppare il tema del «viaggio iniziatico» ed in particolare quello che riguarda le «prove» contenute nei rituali d’iniziazione al grado di Apprendista. Il mio intento non vorrà però essere tanto quello di spiegare (seppur compagno sono e resterò sempre un apprendista), quanto piuttosto quello di cercare di coinvolgervi in questo […]
Per saperne di più ›Questo breve scritto non vuole ripercorrere i molteplici Riti e Sistemi massonici applicati sotto l’egida della Gran Loggia Svizzera Alpina. Rimando il lettore e lo studioso della massoneria al volume redatto dal Gruppo di Ricerca Alpina intitolato “Manuale della Massoneria”, attualmente in fase di revisione. A. G., V.M.i.C. della RL Veritas Locarno Annoto però che […]
Per saperne di più ›Le poche righe che seguono sono idealmente caratterizzate da una povertà d’animo che è figlia del desiderio di non voler salire su alcuna cattedra con la pretesa di insegnare qualcosa a qualcuno. G. C. – Loggia Il Dovere, Lugano Origine e natura delle mie riflessioni Esse sono il frutto di una riflessione interiore e personale […]
Per saperne di più ›«….sia per voi questo liquido, che da dolcissimo è diventato amaro più ancora del fiele, il simbolo imperituro del rimorso e dell’amarezza che fino alla morte affliggeranno il vostro cuore qualora aveste a venir meno alla parola data!» F. R., Loggia Il Dovere, Lugano Le promesse richiedono un impegno che non può essere considerato solo […]
Per saperne di più ›La parola crisi sembra essere la sola in grado di spiegare tutto ciò che accade di negativo in questo mondo, giustifica l’idea di qualcosa di ineluttabile che stiamo subendo e che, una volta passata, tutto si aggiusterà. Ma non è proprio così: ogni cosa ha una causa scatenante e nulla termina se non ci impegniamo […]
Per saperne di più ›