Conosci te stesso: Affrontare, ancora una volta, il significato dell’esortazione che campeggiava sul timpano del Tempio di Apollo a Delfi – conosci te stesso – non costituisce certamente una facile impresa. Molte pagine sono state scritte sul tema, a dimostrazione di quanto importante esso sia non soltanto nella Tradizione Iniziatica, ma in tutte quelle discipline […]
Per saperne di più ›Nelle maggior parte delle aziende europee, chi raggiunge una posizione di potere pensa di essere amato da coloro che lo circondano… e qui inizia la ‘’congiura’’ della buonabugia. Si creauna percezione falsa dell’ambiente circostante, basata non sulla persona ma sulla funzione che questa persona svolge. S. A., Loggia Il Dovere, Lugano (Revista massonica svizzera dicmebre […]
Per saperne di più ›Il coraggio uno non se lo può dare, osserva il Manzoni per bocca del suo Don Abbondio, uomo questi non ricco non nobile e coraggioso ancor meno. Ma in fondo cos’è questo coraggio? L. M. – Loggia Helvetia, Bellinzona (Revista massonica svizzera novembre 2010) P latone nella sua Repubblica, lo enumera tra le quattro virtù […]
Per saperne di più ›Sono convinto che parlare di Massoneria come «idea moderna» sia, oggi, di grande attualità e che questo tema meriterebbe ben più ampie discussioni e dibattiti all’interno delle nostre Logge. Per il momento mi limiterò ad accennare ad alcuni aspetti che penso meritino di venire dibattuti ed approfonditi. M. P., ex Grande Oratore GLSA, Loggia Helvetia […]
Per saperne di più ›Vorrei portare, sotto due aspetti, alcune riflessioni sul rapporto tra la Massoneria e la Società: a. l’individuo come elemento cardine della società, b. l’apertura della Massoneria sul mondo profano. Inizierò dall’individuo, in quanto uno dei nostri grandi ideali massonici è quello di voler migliorare il singolo per creare una società migliore. M. P., ex Grande […]
Per saperne di più ›Quando si parla di “quadrato magico” si intende generalmente una struttura a forma di scacchiera con un numero variabile di caselle. Al loro interno vengono disposti dei numeri interi in modo da ottenere per ogni fila orizzontale, verticale e diagonale sempre la medesima somma. Tale numero viene chiamato costante magica o somma magica. D. B. […]
Per saperne di più ›Nei libri di geometria si legge che il punto è un ente geometrico che non ha dimensioni. Quindi il punto è una mera congettura, una convenzione. È da chiedersi: il punto è una ipotesi progettuale o è una monade? È un ente allo stadio utopico? Su questo si scontrano pensatori di tutti i tempi; vedasi […]
Per saperne di più ›La vera comprensione dei Tarocchi apre l’essere umano alla conoscenza di sé. Più che ad un comune mazzo di carte da gioco, ci si trova di fronte ad un libro aperto sull’uomo, sulla natura e sul cosmo e dunque, ad una porta per entrare in una dimensione altra, in cui il disordine della mondanità progressivamente […]
Per saperne di più ›Vi è un concetto, diventato ormai un adagio per coloro che hanno avuto a che fare sia con lo studio della psicologia cognitiva sia con l’insegnamento che, puntualmente, ritorna e costituisce spesso fonte di appassionanti discussioni: “L’ontogenesi è il rifacimento della filogenesi”. Ovvero, nel suo breve tracciato di vita e in ogni suo più piccolo […]
Per saperne di più ›Il termine “Compagnonaggio” è del XVIII secolo. In precedenza l’Associazione portava il nome di “Dovere”. Il “Dovere” era l’insieme di regole che reggevano ciascun rito, e rappresentava la propria convinzione, la propria storia e la propria regola d’azione. Anche nella Massoneria, prima ancora delle Costituzioni adottate dalle singole Comunioni, si fa riferimento all’osservanza degli “Antichi […]
Per saperne di più ›