Per una rinascita della Massoneria nei paesi dell’Europa dell’Est

Negli ultimi decenni i paesi dell’Europa dell’Est sono stati scossi da svariati stravolgimenti socio-politici che hanno determinato un’autentica metamorfosi del panorama istituzionale di tali regioni. Questi mutamenti hanno fatto sorgere la legittima domanda di sapere se le condizioni per una ripresa della Libera Muratoria in quelle nazioni fossero ormai soddisfatte. D. B. Più che di […]

Per saperne di più

Il lavoro

Se il compito dell’Apprendista è quello di imparare, dal Compagno ci si attende che sappia mettere in pratica ciò che ha appreso. Il lavoro è quindi al centro dell’attività del Compagno ed è appunto su questo tema che vorrei attirare la vostra attenzione. D. B., Loggia Il Dovere, Lugano Il lavoro nell’antichità e nel Medio-Evo […]

Per saperne di più

La morte: “Rito di iniziazione”

“Sai come arrivare là dove abita la luce? Sai dove nascono le tenebre per ricondurle nei loro confini? Sai distinguere il sentiero che porta al loro regno? Certo che lo sai! Non sei nato ieri, ormai sei molto vecchio!” Giobbe, 38/19,20,21 F. R., Loggia Il Dovere, Lugano Una partita a scacchi con la morte L’uomo, […]

Per saperne di più

Fondazioni ed opere massoniche MASSONGEX

Sono da sempre stato un gran sognatore ma i sogni a volte non mi bastavano così che nel 1968 all’età di ventitré anni mi avventurai con una piccola Renault R4 via terra fino in India e Nepal andata e ritorno. G. R., Loggia Il Dovere, Lugano L’esperienza a “Terre des hommes”. Ho da sempre avuto […]

Per saperne di più

E se la Massoneria non esistesse?

Mi accingo a redigere questa Tavola dal titolo se la Massoneria non esistesse e cerco di affrontare il tema da un punt di vista astratto. G. V. V.M.iC., D. B., Loggia Il Dovere, Lugano Se la Massoneria non fosse mai esistita, il problema non si porrebbe, non ne avremmo avuto conoscenza alcuna e probabilmente persone […]

Per saperne di più

Il Sacro in Massoneria

Sacro Il termine «sacro», dal latino sacer, sancisce un’alterità, un essere “altro” e “diverso” rispetto all’ordinario, al comune, al profano. Profano Il termine «profano», dal latino profanus (fuori), indica ciò che è comune, ossia opposto all’eccelso, al sublime, al sacro. O. D. – Il Dovere, Lugano Tra sacro e profano Che cos’è il sacro? Nell’accezione comune, […]

Per saperne di più

Massoneria e società: un’idea, una relazione, un contributo

La massoneria è fondamentalmente un’idea moderna: non invecchia mai, evolve, resta sempre al passo con i tempi in quanto i suoi valori sono indipendenti da esso: L’umanesimo come principio base; La supremazia del pensiero (v. illuminismo) come visione dell’essere umano; La tolleranza come valore base; La riservatezza come impegno. M. G. – Il Dovere, Lugano […]

Per saperne di più

Le fonti della Massoneria

Tutte le volte che si parla delle origini della massoneria siamo confrontati a dover riflettere sul concetto di “tradizione” “mito” “leggenda” da un lato e dall’altro dal concetto storico. F. P. – Brenno Bertoni, Lugano Storia, tradizioni, miti, leggende Per tradizione, mito, leggenda, si considera generalmente tutto quanto sia opera di un sapere tramandato oralmente […]

Per saperne di più

Aumento di salario e Aumento di Luce

La luce è il simbolo eterno della conoscenza. Senza la luce non sarebbe possibile percepire, per immagini, tutto ciò di cui l’uomo è circondato e comprendere le bellezze della sinfonia straordinaria dell’Universo, gustando l’opera incommensurabile del suo grande Architetto. T. M., Loggia Il Dovere, Lugano C ome una Luce troppo viva può offendere la vista, […]

Per saperne di più

Divagazioni sulle stelle

Sconfinato tema quello delle stelle. Non solo perché c’invita a gettare un ammirato sguardo nel cosmo infinito, ci fa tornare ancor oggi a ragionare sull’Universo cercando d’immaginarne l’origine, o più genericamente ci cattura nella curiosità del conoscere. Ma anche perché, sostanziandosi in un simbolo, arricchisce la gamma di quelli che sono patrimonio della Massoneria. S. […]

Per saperne di più