Tra l’ideale e la realtà c’è il lavoro È sorprendente come il concetto di «lavoro» possa ricorrere tanto frequentemente nei rituali e nelle letture massoniche e, al tempo stesso, sia oggetto di tante controversie e incomprensioni. La questione, già a suo tempo sollevata da Guénon, non è di quelle che possano essere considerate d’accademia e […]
Per saperne di più ›Gli ideali massonici sono immutabili nel tempo Durante il fine settimana del 5 e 6 giugno 2004 hanno avuto luogo a Lucerna le Assise di Gran Loggia della GLSA. In quell’occasione il GM della GLSA Alberto Menasche, con il suo Direttorio Ticinese, ha brillantemente raggiunto la metà del suo mandato. Durante il festoso e solenne […]
Per saperne di più ›Il tempo è percettibile soltanto osservando ciò che passa, ciò che si muove o ciò che cambia Non vi è mai capitato di occuparvi intensamente con il termine ’tempo’, quel concetto che nella vita pratica si manifesta ad ogni essere umano esercitando il proprio effetto? Inizia al mattino col suono della sveglia – accompagna i […]
Per saperne di più ›La Via massonica di «Libertà-Uguaglianza-Fratellanza» Potremmo sinteticamente identificare l’illuminismo con l’autonomo e coraggioso uso della ragione, che rappresenta l’uscita degli uomini dallo stato di minorità e di sudditanza rispetto all’autorità e alla tradizione, ed ottenere, quindi, la liberazione dai pregiudizi e la conquista della libertà. C. M. (Revista massonica svizzera maggio 2004) Molti autori di […]
Per saperne di più ›Massoneria e simboli USA La maggior parte dei Presidenti degli USA erano Massoni. Un’infinità di opere architettoniche ed intere pianificazioni urbanistiche sono state ideate ed eseguite ad immagine e simbolo di concetti massonici, costituendo a loro volta simboli e percorsi iniziatici. Persino la banconota da un dollaro porta immagini massoniche. Il testo che segue, e […]
Per saperne di più ›La Massoneria, scuola di vita Per quanto attiene al campo temporale della nostra indagine, va detto che, pur accondiscendendo alla moda di questi ultimi anni di rapportare ogni previsione al terzo millennio, è chiaro che nessuno in nessun campo è dotato di capacità divinatorie tali da coprire un così lungo lasso di tempo. È già […]
Per saperne di più ›Cultura e sapienza non bastano per essere saggi Vi sono molte ragioni per considerare la Saggezza un approdo del tutto ignoto in questo periodo storico di grandi sommovimenti sociali, di grandi attese e di irrequietezza sfrenata. Una saggezza che talvolta si incontra fino a confondersi con l’utopia e talaltra con essa duramente si scontra. Ma […]
Per saperne di più ›Congiungere il visibile all’invisibile Le volontà individuali sono spesso deboli e vacillanti, le nostre stesse aspirazioni al bene sono talvolta incerte, ma esse potranno essere vigorosamente sostenute e rafforzate se esiste in ogni coscienza individuale la certezza e la sicurezza di un sostegno collettivo. F. P. (Revista massonica svizzera gennaio 2004) Per scrivere questo testo […]
Per saperne di più ›Tra il cielo e la terra c’è l’uomo La stella. Quest’immagine un tempo accendeva la fantasia dei pittori e dei poeti mentre oggi è oggetto di studio per astronomi e scienziati. Progresso o regresso? Apparentemente si tratta di un progresso. Ma una conquista del sapere è progresso solo agli occhi del volgo. F. D. V. […]
Per saperne di più ›L’uomo muore perché è immortale (G. Marino) L’uomo, non appena si affaccia sulla soglia della vita, inizia la sua partita a scacchi con la Morte. La Signora con la falce muove i suoi pezzi con grande maestria. Così incomincia l’atavica sfida che si combatte sulla scacchiera cosmica; un immenso insieme di figure geometriche: quadrati e […]
Per saperne di più ›