Giovanni Pascoli

150 anni fa nasceva il grande poeta, scrittore e Massone italiano Ha ragione da vendere Elémire Zolla, quando afferma: «La nostra migliore letteratura, quella laica, è sotterranea e segreta, perché, a differenza degli inglesi e dei tedeschi, ha dovuto sottrarsi alla censura dell’ala meno illuminata ed elitaria della cultura cattolica.» M. N., membro del GOI […]

Per saperne di più

La Massoneria e le donne

Il maschile e il femminile richiedono vie iniziatiche proprie Sviluppare la tematica «La Massoneria e le donne» è un compito particolarmente arduo considerata la particolarità e l’attualità della problematica, nonché l’intrinseca netta divergenza di opinioni su di un tema che tocca le radici medesime della Massoneria. D. C., Loggia «Brenno Bertoni», Lugano (Revista massonica svizzera […]

Per saperne di più

Musica e Massoneria

Voce dell’Infinito e linguaggio dell’Universo Mallarmé: «Ogni cosa Sacra e che vuole rimanere Sacra si avvolge nel mistero. La musica ci offre un esempio: apriamo una pagina di Mozart, Beethoven o Wagner e, subito, siamo presi da un religioso stupore….» A. G., Logge Veritas e Signa Hominis / G. P., Loggia Veritas / F. P., […]

Per saperne di più

Etica e società civile

«L’Etica tende al bene e alle virtù» Il Massone fonda la sua vita, nel Tempio e nel mondo profano, su una continua ricerca di perfezionamento che è rivolta all’acquisizione di una sempre più ampia conoscenza di sé e del mondo, e su un affinamento etico che è rivolto al bene e alla virtù. Loggia «Brenno […]

Per saperne di più

L’impegno massonico contro la violenza

Occorre libertà, tolleranza e solidarietà Ho scelto la violenza, rispettivamente la non violenza, come argomento di questo testo, in quanto da un lato è di grandissima attualità e dall’altro, nei testi massonici classici, la violenza è trattata con minor frequenza rispetto ad altri temi. Non ho comunque la pretesa di essere esauriente. G. V., membro […]

Per saperne di più

Le radici della Massoneria

Origini storiche e leggendarie del nostro Ordine Le origini mitiche e quelle veramente storiche della Massoneria sono molto difficili da districare, poiché le influenze corporative, mistiche e filosofiche che contribuirono alla sua formazione passano attraverso la storia dell’umanità e dell’Antichità (persino della preistoria) fino all’inizio del XVIII secolo. Loggia «Brenno Bertoni» di Lugano (Revista massonica […]

Per saperne di più

Un grande Pacifista

Elie Ducommun – Premio Nobel – Gloria della Massoneria Svizzera Quando indaghiamo sull’appartenenza alla Massoneria di un qualsiasi personaggio storico ci troviamo fin troppo spesso davanti a labili segni, vaghe suggestioni, prove incerte e contraddittorie, tali da dover esperire i più raffinati processi deduttivi per arrivare a definire un quadro d’insieme che rimane pur sempre […]

Per saperne di più

Il bene e il male e la loro fondamentale asimmetria

«Lo strano caso del Dr Jekhyll e di Mr Hyde» di Stevenson La filosofia degli opposti pervade tutta la cultura filosofica teologica e massonica. Due sono le correnti di pensiero che a mio parere si occupano di questa tematica: quella esoterica e quella essoterica. Nella corrente di pensiero essoterica il bene e il male sono […]

Per saperne di più

La Bibbia – Grande Luce

In sostituzione degli Antichi Doveri e delle Costituzioni La costruzione di un’abitazione, di un luogo di culto, di riunione, di difesa ecc., si è accompagnata, sin dai primordi della stanzialità dell’uomo, da un desiderio di quest’ultimo ad assegnare all’edificio una valenza particolare, trascendente la finalità ultima del fabbricato. Il luogo sul quale erigere l’ edificio […]

Per saperne di più

Il Padrino

Mano nella mano fino alla maestria Una riflessione sull’attività del Padrino, sulla legittimità, sulle caratteristiche umane e massoniche del suo ruolo, è un’opportunità per cercare di evidenziare il delicato compito che tutti i Maestri potrebbero essere chiamati ad assolvere. L. B. (Revista massonica svizzera novembre 2004) La G.L.S.A. ha pubblicato un vademecum sulla delicata missione […]

Per saperne di più